|
|
||
Busto David Beghé - Inizio XX s. |
Busto M. Brunelli (nipote del pittore) - Inizio XX s. |
Creazione della pinacoteca
Durante l'anno 1990 l'amministrazione comunale di Calice al Cornoviglio prese contatto con gli eredi di David Beghè per esaminare la possibilità di realizzare una esposizione permanente di alcune opere del pittore ed affrescatore menzionato. Diverse sale del castello di Calice furono recuperate sotto la guida del prof. Flavio Cucco, a quell' epoca responsabile amministrativo dell'attività culturale del Comune stesso. Gli oneri per tale ripristino furono a carico degli eredi di cui sopra, così come i necessari interventi di restauro alle tele, eseguiti sotto la supervisione del competente organo di tutela. Con atto notarile fu costituita l'Associazione culturale "David Beghè" e venne stilata la convenzione con il Comune di Calice per la creazione della Pinacoteca.
La Pinacoteca venne inaugurata il 7 giugno 1992 alla presenza delle autorità della Provincia della Spezia e della Regione Liguria.
La presidenza onoraria venne assunta dalla marchesa Milena Cattaneo della Volta di Belforte e dall' On. Avv. Giuseppe Fasoli.
Per oltre quindici anni (1991-2007) la prof.ssa Marisa Abulfachini ricoprì la carica di presidente effettivo della Pinacoteca e relativa Associazione Culturale. Marisa Abulfachini accettò con entusiasmo tale responsabilità e si prodigò con fervore alla realizzazione di numerose attività culturali ed artistiche in favore dell'Associazione Culturale e del territorio di Calice.
La studentessa Isabella Cuccovillo curò particolarmente lo studio degli affreschi di David Beghè presenti in numerose parrocchie della Lombardia e della Liguria. Nell'anno accademico 1992/1993 Cuccovillo presentò la tesi di laurea alla facoltà di lettere dell'Univerisità degli Studi di Milano col titolo "Attività pittorica e decorativa di David Beghè".
Nell'autunno del 1996 venne pubblicata una monografia inerente all'attività artistica di David Beghè, testo curato dal prof. Paolo De Nevi e dalla prof.ssa Mara Borzone. La sintesi di tale pubblicazione fu tradotta in diverse lingue ed inoltrata alle principali biblioteche della Comunità europea, degli Stati Uniti, Canada, Giappone, Australia e Nuova Zelanda.
In occasione del ventennale della creazione dei Lions Club di La Spezia (Vara Sud), (1977/1997), una lapide venne dedicata al pittore in parola. La stessa trovasi nella frazione di Nasso del comune di Calice al Cornoviglio.
Numerosi quotidiani e diverse pubblicazioni culturali, sia in Lombardia che in Liguria, hanno messo in rilievo l'opera artistica di David Beghè. Tra queste vanno menzionate: - una sintesi biografica del pittore riportata nel Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. n. 29, dicembre 2000, Editoriale Giorgio Mondadori; - l'articolo apparso su Qui Touring. rivista del Touring Club Italiano, n. 12, dicembre 2002.
Le tele eseguite dal pittore sono state recensite dalla Casa Editrice della Fratelli Alínari di Firenze ed alcune fotografie furono inserite nell'elenco telefonico della Spezia e provincia, edizione 2002/2003. Nel 2003, in occasione dei primi dieci anni d'attività della Pinacoteca (1992/2002), si è provveduto alla pubblicazione di un catalogo inerente alle iniziative culturali ed artistiche da essa realizzate in tale periodo.
La città di Genova era stata selezionata quale Capitale europea della cultura nel 2004 dalle competenti autorità europee. In tale occasione la Pinacoteca aveva presentato a Palazzo Ducale alcune opere del pittore nell'ambito dell'esposizione "Musei del territorio spezzino".
La Pinacoteca è stata inoltre menzionata nella Guida Ufficiale della Regione Liguria del mese di marzo 2007, Editoriale Giorgio Mondadori.
La presidenza onoraria attuale è ricoperta dalla dott.ssa Mayda Bucchioni Cangini e dall'avv. Piergino Scardigli. II prof. Flavio Cucco è presidente effettivo dell'Associazione culturale e della Pinacoteca "David Beghè" dal mese di settembre del 2007. |