![]() |
![]() |
|
![]() |
||
I temi del ritratto e del paesaggio, soprattutto in Lombardia, erano praticati indifferentemente dai pittori di fine Ottocento, anche se è possibile ipotizzare che la pittura di paesaggio fosse subentrata nel mondo artistico milanese in tempi successivi rispetto al ritratto , che ebbe invece, in Hayez, a partire dagli anni venti dell'Ottocento, uno dei massimi esponenti a livello nazionale. I primi olii di Beghè sono infatti dei ritratti, immersi nella stessa penombra verdognola che Hayez il suo professore consigliava ai suoi allievi. I punti di contatto tra l'opera di Beghè e di Hayez sono maggiori nella fase giovanile dell'allievo, riscontrabili nei colori scuri e nella pennellata corposa dei primi ritratti, mentre si può individuare un progressivo cambiamento nella maturità, caratterizzato da colori più decisi, e da una pennellata rapida e sicura. Subjects
like portrait and landscape were both in favour with painters at the end
of eighteenth century, above all in Lombardy. |
||
AUTORITRATTO (Olio su tela, cm 65x50, 1874) - Fra i migliori quadri ad olio nella produzione di David Beghè figura questo autoritratto all'età di 20 anni, col berretto da pittore.Gli insegnamenti di Hayez, del quale Beghè frequentava i corsi all'Accademia di Brera proprio nel 1874, sono riscontrabili soprattutto nella classicità della composizione, nel tono verdastro dello sfondo, tipico dell'Hayez, nel riferimento ai modi della pittura veneziana del Cinquecento e nel contrasto tra il bianco del colletto e il nero dell'abito. Fin dagli inizi, tuttavia, la pittura di Beghè appare molto più moderna, fatta di pennellate più corpose ed evidenti rispetto a quella del maestro, condotta per velature e chiaroscuri. SELF-PORTRAIT (canvas painted 1875) |
![]() |
|
RITRATTO DI RAFFAELE TORSEGNO (Olio su tela, cm 75x60, 1880 c.) - Il ritratto ovale presenta i caratteri tipici del realismo ottocentesco: sono evidenziati, infatti, gli aspetti somatici e psicologici del personaggio ritratto, un imprenditore ligure, suocero di Beghè. Come nell'Autoritratto citato precedentemente, non mancano i riferimenti alla pittura veneta del Cinquecento, nel contrasto bianco-nero e nella catena dell'orologio, accennata senza descriverla. RAFFAELE TORSEGNO PORTRAIT (canvas
painted about 1880) |
![]() |
|
STUDIO DI TORSO MASCHILE (Olio su tela, cm 65x50, primo decennio del sec. XX) - E' un'opera incompiuta della maturità dell'artista. Denota un'indubbia evoluzione pittorica dell'autore, sempre alla ricerca dell'interiorità del modello. DRAWING OF A NUDE TORSO (canvas early 20th century) |
![]() |
|